Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Apricale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Apricale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Apricale
Imposte
Trasparenza amministrativa
Turismo
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Apricale
Imposte
Trasparenza amministrativa
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Apricale
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Questa chiesa cattolica, che funge da parrocchia nel vicariato di Bordighera e Valle Nervia della diocesi di Ventimiglia-San Remo, è situata nella storica piazzetta 11 Febbraio, nel cuore del borgo medievale.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
L'edificio ha origine nel XIII secolo e, nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni che ne hanno modificato l'aspetto originale, passando dallo stile romanico o gotico a uno più barocco. Una delle modifiche più significative avvenne nel 1760, quando l'ingresso fu spostato per affacciarsi direttamente sulla piazza sottostante, in armonia con l'attiguo castello della Lucertola.
La facciata della chiesa, rivisitata in stile neoromanico nel 1935, è adornata da due portali realizzati da Giovanni Viale e un rosone che rappresenta la Purificazione di Maria Vergine e la Presentazione al Tempio, eseguito con la tecnica del mosaico. Le finestre vetrate della facciata raffigurano san Luigi e sant'Agnese, aggiungendo un tocco di sacralità e bellezza artistica all'edificio. All'interno, la chiesa è divisa in tre navate, separate da due file di quattro pilastri ciascuna, con un pavimento a mosaico creato da Giuseppe Tamagno nel 1903. Le volte sono decorate con affreschi di motivi floreali e santi, opera del pittore Leonida Martini nel 1904, mentre i dipinti risalgono a periodi compresi tra la fine del XVII secolo e il XIX secolo.
Un elemento particolarmente distintivo della chiesa è il suo campanile, che sorge dall'antica torre quadrata del castello. In cima a questa torre è stata installata una bicicletta rivolta verso l'alto, una curiosa e singolare opera d'arte contemporanea intitolata "La forza della non gravità", realizzata nel 2000 dall'artista Sergio Bianco. Questa installazione non solo aggiunge un tocco di modernità al contesto storico, ma invita anche i visitatori a riflettere sul concetto di gravità e leggerezza. La Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, rappresenta un affascinante punto di interesse per chiunque visiti Apricale.
Modalita di Accesso
Aperta al pubblico
Dove
Piazzetta 11 febbraio - 18030
Contatti
Telefono:
0184 208126
Pagina aggiornata il 12/08/2024 11:37:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184 208126
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio